7 suggerimenti WordPress poco conosciuti per un fantastico design online

Sapevi che il 63,3% di tutti i siti web utilizza WordPress?

Sia che tu stia pianificando di lanciare un nuovo sito web o di aggiornare quello esistente, WordPress è un must. Le sue caratteristiche rendono più facile da utilizzare e più semplice per trasformare il traffico digitale in reali clienti paganti.

È lo standard del settore per tante e ottime ragioni.
Condividi questo articolo

Sommario dell'articolo

Ma se non hai esperienza nella creazione di siti web, potresti chiederti: “WordPress è difficile da usare?” Non preoccuparti, perchè qui di seguito troverai i suggerimenti essenziali per un buon web design su WordPress.

WordPress è un sistema di gestione dei contenuti facile da usare una volta che conosci alcune buone prassi da seguire

1. Usa software premium

Tutti amano le cose gratuite, ecco perché la maggior parte dei web designer ama WordPress. La piattaforma ha molti temi gratuiti. È facile entrare nella trappola del “tutto gratuito”.

Il problema principale con la maggior parte dei temi gratuiti è la funzionalità limitata. Questo ovviamente non è un grosso problema se non hai grandi aspettative ma è problematico se vuoi avere un design davvero personale e caratterizzante.

Ecco perché è meglio spendere dei soldi per ottenere alcuni temi premium. Questi hanno strutture flessibili con codifica di alta qualità. Inoltre, hai la garanzia di ottenere una serie di funzionalità aggiuntive che completano il design offrendo un aspetto professionale.

2. Sii selettivo suoi plugin che vuoi utilizzare

I plugin di WordPress sono importanti poiché possono espandere le funzionalità del tuo sito web. Ma uno dei principali svantaggi è rappresentato dai potenziali rallentamenti che possono esserci come diretta conseguenza.

Una buona pratica è tenere i plugin più essenziali di cui hai bisogno per il tuo sito web. Se ti piace testare nuovi plugin, disinstallali quando ritieni che non siano utili. Ma prima di installare qualsiasi cosa, valuta bene gli sviluppatori dei plugin di cui sei interessato per assicurarti che siano sviluppatori affidabili.

3. Vai oltre i normali progetti WordPress

Una volta che sai come usare WordPress, evita la trappola della semplicità della piattaforma. È facile iniziare, ma è più facile diventare ripetitivi nel campo design. Anche se il tuo sito web sembra esteticamente gradevole, potrebbe essere una copia carbone di centinaia altri siti web.

Quind non accontentarti di qualcosa di mediocre. Prendi questo suggerimento sia in senso letterale che figurato. Spingi sempre i limiti del tuo sito web e migliora continuamente l’esperienza dei tuoi visitatori ogni volta che è possibile.

Inoltre, non dimenticare di rimuovere il sottotitolo “Solo un altro sito WordPress” dai titoli del tuo sito web. È un errore comune per principianti. Se non lo fai, dai ai tuoi visitatori un’impressione meno professionale.

4. Ottimizza e velocizza

La velocità media della pagina di destinazione per dispositivi mobili di un sito web è di 22 secondi. La cattiva notizia è che circa il 53% dei visitatori lascia una pagina per dispositivi mobili se non viene caricata entro tre secondi.

Se non hai notato questa cosa prima è il momento di analizzare seriamente la velocità del tuo sito web. Hai a disposizione molti metodi e plug-in da utilizzare in maniera efficacie. Questi possono aiutarti a controllare la tua velocità mentre ti danno modi per ottimizzarla.

5. Rendi i tuoi permalink più leggibili

Si tratta di URL permanenti che indirizzano gli utenti a una parte specifica del tuo sito web. Il formato WordPress standard per i permalink è qualcosa di facile da capire per i computer. Lo svantaggio è che sembrano incomprensibili quando vengono letti dagli umani.

Il tuo obiettivo è rendere perfetta l’esperienza di navigazione da parte dei tuoi visitatori. Ecco perché cambiare i permalink in qualcosa di più leggibile dagli umani. Utilizza la struttura del nome del post poiché il sito web utilizza il titolo come parte dell’URL della pagina.

Questo rende il tuo post più facile da trovare. Il vantaggio aggiuntivo è sulla SEO, il che significa che il tuo sito web può posizionarsi più facilmente su Google.

6. Utilizzare i temi figlio invece di modificare i temi figlio

Indipendentemente dal framework e dal tema che utilizzi, non modificare i temi predefiniti. La maggior parte dei principianti commette questo errore. Ti conviene sempre modificare i temi figlio che sono collegati al tema padre senza perdere le tue personalizzazioni.

L’obiettivo di questi temi è permetterti di aggiungere o modificare funzionalità del tema padre senza modificarne i file principali. Con ciò puoi aggiornare il tuo sito web con il minimo sforzo. Potrebbe sembrare un’idea complessa, ma lavorarci non è un grosso problema una volta che ti ci abitui.

7. Utilizzare i caratteri giusti

La maggior parte dei principianti non ha familiarità con l’importanza dei font.

Il carattere del sito web riflette la personalità del tuo marchio. Se vuoi lasciare un’impronta chiara e indelebile del tuo evita di usare font banali o inflazionati altrimenti il tuo pubblico di riferimento avrà difficoltà a prenderti sul serio.
Resta curioso, impara il più possibile e non dimenicarti di investire NEL TUO successo!

Vuoi migliorare le tue perfomance online?
Iscriviti alla newsletter settimanale!
Per te una guida gratuita per riconoscere, evitare e rimediare ai 3 comuni, ma fatali errori, che ogni imprenditore fa commettere alla propria azienda online.
Potrebbe interessarti anche
Sitorelax-wordpress-vs-squarespace
Opinioni
WordPress vs Squarespace: Quale Piattaforma di Siti Web è la Migliore per il Tuo Marketing?

Nel confronto tra WordPress e Squarespace, WordPress emerge come la scelta migliore per il marketing grazie alla sua flessibilità e alle avanzate capacità SEO. Mentre Squarespace offre una soluzione semplice e intuitiva, ideale per chi cerca facilità d’uso, WordPress consente una personalizzazione completa e integrazioni potenti per l’automazione del marketing. Se la tua priorità è massimizzare il potenziale di marketing del tuo sito web, WordPress potrebbe essere la scelta giusta per te.

Guida Pratica
Guida pratica: Come interpretare le metriche di visite e visitatori su WordPress

Questo articolo ti guida passo passo su come migliorare le metriche di visite e visitatori del tuo sito WordPress attraverso l’ottimizzazione delle parole chiave, la velocità del sito, la promozione sui social media e il monitoraggio costante delle metriche. Scopri come implementare le modifiche necessarie e perché potrebbe essere utile cercare un professionista del settore IT per ottenere risultati migliori.