Cos’è il design inclusivo?
Cominciamo con una definizione: design inclusivo significa creare prodotti e servizi che non escludano persone dal loro utilizzo. Si tratta, quindi, di progettare qualcosa per consentirne l’esperienza di consumo a quante più persone possibile. Questo vale tanto con prodotti e servizi quanto con la navigazione di un sito.
Tuttavia, non si tratta solo di soddisfare le persone con disabilità (ipovedenti ad esempio). Inclusività è un termine leggermente diverso da accessibilità.
Il design inclusivo entra in gioco in tutte quelle situazioni di difficoltà in cui fruire di un qualcosa diventa oggettivamente difficile e frustrante. Di conseguenza devi pensare in anticipo ai potenziali problemi che potrebbero affliggere i tuoi utenti durante la navigazione sul tuo sito web.
Buoni esempi di immedesimazione per la creazione di un design davvero funzionale e inclusivo sono:
– Mettere i link cliccabili molto distanti sugli schermi dei dispositivi mobili pensando a persone particolarmente maldestre,
– Garantire che i contenuti su smartphone possano fruiti con l’utilizzo di una sola mano,
– Inserimento di contenuti audio per gli ipovedenti,
– Utilizzo dei colori ad alto contrasto per massimizzare la facilità di lettura in caso di sole battente sullo schermo del telefonino.
Gli utenti ottengono un’esperienza di navigazione meno frustrante sul sito e possono fruirine in quasi tutte le situazioni. Diventa utile a più persone e semplifica il tuo percorso di acquisizione clienti.
Di conseguenza, il sito Web migliora le sue metriche. Il tempo di permanenza e il coinvolgimento migliorano. E, fondamentalmente, beneficia di una maggiore base di utenti.
6 Principi di progettazione inclusiva
Ora che abbiamo una definizione ordinata, passiamo ai principi chiave su cui si basa.
Con questi concetti in mente, dovresti essere in grado di iniziare a integrarli in maniera organica nel tuo lavoro di web design.
1. Comprendi il tuo pubblico
La prima parte del design inclusivo è sapere per chi è il tuo pubblico di riferimento e quindi con chi stai cercando di metterti in contatto. È fondamentale dedicare del tempo a comprendere il tuo pubblico, i suoi problemi e le sue esigenze.
Adottare questo approccio significa che il tuo lavoro di comunicazione e design diventa molto più mirato ed efficacie anche sul tuo sito web.
2. La flessibilità è la chiave
La flessibilità è un altro principio fondamentale per il lavoro di progettazione. Progettare una soluzione che funzioni per tutti non è facile. In effetti, è quasi impossibile.
Di conseguenza il consiglio è quello di creare diverse opzioni di visualizzioni tra cui scegliere in base alle necessità. Per esempio una visualizzazione a colori differenziati per daltonici, la visualizzazione “scura” quando arriva la sera, o la possibilità di aumentare la dimensione dei font per gli ipovedenti.
3. Usa i colori in modo ragionevole
Abbiamo già menzionato l’importanza dei colori nel lavoro di progettazione. Tuttavia, vale la pena sottolinearne nuovamente l’importanza.
I colori, oltre a dare quel tocco estetico accativante, danno una gerarchia di importanza e trasmettono emozioni e sentimenti.
L’estetica però non dovrebbe mai essere scelta al posto della funzionalità. Se lo schermo ha un bell’aspetto ma non riesci a leggeri quello che c’è scritto, ne vale davvero la pena? Probabilmente no.
Allo stesso modo devi pensare alla lettura del tuo sito web sotto la luce e i riflessi del sole (da smartphone). La leggibilità ovviamente non solo in piena luce ma anche nelle stanze buie. Anche lievi problemi di contrasto sullo schermo possono avere un impatto significativo sulla lettura di quello che hai da dire sul tuo sito web.
4. Le dimensioni contano
Nel design inclusivo, la dimensione è importante quanto il colore. Pensa a un utente anziano che non è pratico sull’utilizzo degli smartphone.
Potrebbero non sapere come fare il pitch-to-zoom per ingrandire e ridurre le dimensioni della pagina che sta navigando. Allo stesso modo, il design mobile potrebbe non avere nemmeno quella funzionalità.
Se il testo è troppo piccolo, le informazioni sullo schermo diventano illeggibili. Intere pagine piene di contenuti per le persone anziane possono diventare irrilevanti e inutilizzabili.
Lo stesso discorso vale per i tutti gli elementi interattivi del sito web come pulsanti, barra di navigazione e form di contatto. Assicurati che sia tutto il più leggibile possibile.
È ora di arrivare al risultato
Internet è saturo di siti web scadenti. Molti di loro sono inutilizzabili e illegibili in determinate situazioni e / o per determinati pubblici.
Questa rappresenta una incredibile opportunità per te e per il tuo business. Non lasciartela scappare!
Resta curioso, impara il più possibile e non dimenicarti di investire NEL TUO successo!