Come scrivere una newsletter? Invia una newsletter solo quando hai qualcosa da condividere
Un credenza sbagliata e comune tra le aziende è che le newsletter debbano essere create e distribuite regolarmente, anche quando non si nulla di interessante da scrivere.
La verità è che se non sei una redazione giornalistica mpm non devi produrre contenuti ogni giorno. Quindi, ha senso pubblicare una newsletter solo quando hai qualcosa di veramente degno di nota da condividere. Chiaro?
Se invii newsletter che non hanno molto senso, probabilmente finirai per perdere iscritti. E questo si traduce in opportunità di guadagno perse.
Produci un testo eccellente
Un altro grave errore commesso da molte aziende è che non prestano molta attenzione alla qualità delle loro newsletter.
La verità è che un testo scadente irrita i tuoi lettori. Inoltre mostra la tua azienda come poco professionale. Questa trascuratezza, a lungo andare, danneggia la tua credibilità.
Alla luce di quanto sopra la scelta migliore per le tue newsletter è quella di ingaggiare un copywriter per produrre costantemente contenuti di qualità per i tuoi lettori.
Mantieni le cose semplici
Quando decidi di inviare una newsletter aziendale è fondamentale evitare di condividere troppe informazioni contemporaneamente.
Perché? Perché se la tua newsletter è densa di troppi stimoli e informazioni variegate rischi di confondere i tuoi lettori.
Invece di riempire la tua newsletter mille contenuti fuorvianti limitati a un solo argomento. Alla fine dell’email, aggiungi un “PS” seguito da una breve nota su qualcos’altro che desideri condividere o promuovere. Ciò ti consentirà di diversificare il contenuto della tua newsletter pur creando curiosità su altre attività aziendali.
Scrivi testi brevi
Sebbene la qualità del contenuto della newsletter nella tua campagna email sia fondamentale lo è anche la lunghezza del tuo contenuto.
Non molte persone desiderano leggere lunghe newsletter via email anche se ben scritte. Quindi è fondamentale padroneggiare il processo di sintesi delle informazioni e creare inviti all’azione persuasivi.
In altre parole: chiarisci subito perché il tuo lettore dovrebbe fare clic su un collegamento per saperne di più su ciò che stai cercando di condividere o promuovere.
Consenti ai tuoi iscritti di scegliere la frequenza e il tipo di contenuti da leggere
Se personalizzi le scelte come ad esempio frequenza e tipologia di contenuto ridurrai le tue possibilità di inviare newsletter percepite come di spam. In questo modo aumenterai le probabilità che le tue newsletter vengano lette.
Puoi quindi sfruttare queste informazioni per produrre contenuti che personalizzati e in linea con le attese dei tuoi iscritti.
Evita di essere troppo commerciale
Molte e-mail aziendali sono piene di offerte. In alcuni casi, le offerte sono legittime e finiscono per essere nell’interesse del lettore. Tuttavia non è sempre questo il caso.
Spingere un’offerta via e-mail può certamente essere utile a volte. Tuttavia, se lo fai troppo spesso, il tuo pubblico si potrebbe irritare e da li a ignorare i tuoi messaggi il passo è breve.
Assicurati di bilanciare il contenuto della newsletter incentrato sulle vendite con informazioni educative. Una mossa intelligente è utilizzare le tue newsletter per condividere contenuti che i tuoi iscritti potrebbero trovere utili e da li proporre, come evoluzione naturale, una proposta commerciale molto sobria e discreta.
Dai un’occhiata alla tua percentuale di clic
È fondamentale prestare attenzione a quali e-mail stanno aprendo i tuoi lettori e quali vengono ignorate.
La percentuale di clic ti dirà come gli utenti online si sentono quando ricevono le tue email. Se scopri che non molti iscritti interagiscono con i tuoi contenuti, ciò potrebbe essere dovuto a uno dei seguenti motivi:
- Il tuo testo non è scritto bene,
- Il design della tua newsletter potrebbe essere scadente,
- Il tuo testo è troppo lungo,
- Stai affrontando troppi argomenti contemporaneamente,
- Ciò che tratti è noioso,
- Le CTA sono poco interessanti o poco chiare.
Resta curioso, impara il più possibile e non dimenicarti di investire NEL TUO successo!