Per tutte le sue fantastiche funzionalità, se lo usi abbastanza a lungo, dovrai confrontarti non poche volte con i malfunzionamenti di WordPress.
Qui di seguito scoprirai quali sono i passaggi per scovare e risolvere i bug/problemi del tuo sito web.
1. La tua versione è aggiornata?
Gli sviluppatori di WordPress rilasciano regolarmente aggiornamenti.
Una versione obsoleta di WordPress può portare a problemi di sicurezza e problemi di incompatibilità.
Esegui un backup dell’intero sito prima di aggiornare i file principali. In questo modo, se il nuovo core del software contiene qualche errore di programmazione, puoi tornare alla versione precedente senza problemi.
2. Hai problemi con i plugin?
Uno dei motivi principali per cui il tuo sito web ha problemi possono essere i plugin installati. Ti chiedi perché causino problemi?
Semplice, potrebbero essere obsoleti. I tuoi plugin potrebbero essere scritti male oppure incompatibili con la tua versione del core WordPress.
La verifica dei problemi con i plugin è solitamente il primo passo nella risoluzione dei problemi di malfunzionamento su questo CMS open source. Come fare a sapere quale plugin crea il problema?
I problemi si verificano da quando hai installato o aggiornato un singolo plug-in? Se è così, questo è il plugin incriminato.
Potresti anche ricevere un messaggio di errore a schermo che ti informa che un file specifico di un plugin sta causando problemi.
Disattivare un plug-in alla volta è il passaggio cruciale per comprendere l’origine del (o dei) malfunzionamento sul tuo sito web,
Come disabilitare i plugin dalla dashboard
Alcuni plugin causano problemi che, nonostante tutto, ti permettono di accedere alla dashboard di amministrazione del tuo sito web.
In questo caso, vai al menu Plugin. Fai clic sul pulsante Disattiva accanto al nome del plug-in per disattivarne uno alla volta.
Ogni volta che attivi/disittavi un plugin vai alla visualizzazione del sito web dall’esterno. Quando il problema sparisce allora sai quale plugin ha causato il malfunzionamento.
Come disabilitare i plugin dal tuo host web
Se non riesci ad accedere al tuo sito web, dovrai seguire un percorso diverso per disattivare i plugin.
Alcuni host web utilizzano cPanel in modo da poter accedere ai file che compongono il tuo sito web. Rinominare, di volta in volta, la cartella che contine i singoli plugin ti permetterà di disattivarli senza accedere alla dashboard.
Se il tuo host non utilizza cPanel, utilizzerà un pannello di controllo simile. Spesso viene offerta l’opzione di accesso Web FTP o sFTP.
Dopo aver effettuato l’accesso utilizzando le credenziali del tuo host web, cerca la cartella in cui è contenuto il tuo sito web. Al suo interno, cerca la cartella wp-content.
Troverai la cartella dei plugin all’interno della quale ci saranno, nome per nome, tutti quelli che hai installato. Rinominadoli singolarmente li disattiverai.
Trovare il plugin
E se non hai idea di quale plug-in stia causando problemi? Disattivarli tutti potrebbe essere una chiave di lettura, seppur drastica. Una volta fatta questa procedura riattivali uno alla volta fino a ricreare l’errore che ti si presentava inizialmente.
Se puoi accedere alla dashboard, seleziona tutti i plug-in e scegli “disattiva” dal menu a discesa.Per coloro che utilizzano il pannello di controllo del proprio host web, rinominare l’intera cartella del plug-in potrebbe rappresentare una soluzione veloce e sbrigativa.
Attenti però a commettere errori e a mandare in crash l’intero sito web.
Prossimi passi
Quando identifichi il plugin problematico, hai tre opzioni:
- Puoi contattare il suo sviluppatore se sai chi è.
- Puoi aprire un thread nella sezione Supporto di WordPress.org. La comunità può darti supporto se ne hai bisogno.
- Se non riesci a risolvere prova un nuovo plugin. Molti plugin fanno la stessa cosa, quindi dovresti essere in grado di trovare un sostituto.
Nota, se hai pagato per il plug-in malfunzioannte, il creatore probabilmente può aiutarti a risolvere il problema come servizio di supporto incluso nel prezzo originale di acquisto.
3. Il tuo tema è aggiornato?
Come la versione del core di WordPress, anche i temi devono essere aggiornati. Se usi qualcosa come Genesis Framework, anche in questo caso c’è bisogno diaggiornamenti regolari.
Come per il passaggio n. 1, esegui un backup prima di aggiornare qualsiasi tema.
Quando accedi alla tua dashboard, controlla la pagina dei temi. Se sono disponibili aggiornamenti, assicurati di installarli.
Cosa succede se hai un problema dopo aver aggiornato un tema? Prova a passare a uno dei temi predefiniti come Twenty Twenty. Se il problema scompare, sai che il tema è il problema.
Ripristina il backup fino a quando lo sviluppatore del tema non rilascerà un versione sicura e testata del tema che stai utilizzando.
Se non riesci ad accedere alla dashboard, passa al pannello di controllo del tuo host web. Trova la cartella / wp-content / themes /.
Rinomina tutte le cartelle dei temi tranne quella del tema di default. Ciò costringerà WordPress a caricare il tema predefinito.
4. I tuoi permalink sono configurati male?
A volte puoi ricevere errori 404 imprevisti se una struttura di permalink non viene aggiornata.
Accedi alla tua dashboard e vai al menu Impostazioni. Scegli Permalink e fai clic su “Salva modifiche”.
Questo aggiorna i tuoi permalink per farli caricare correttamente.
5. Pensi che il tuo sito contenga malware?
Un maleware può introdursi nel tuo sito in diversi modi e ha un compratamento diverso in base all’obiettivo che gli ha dato chi lo ha programmato.
Il malware potrebbe infettare le macchine dei tuoi visitatori quando arrivano sul tuo sito web. Potrebbe pubblicare pubblicità inappropriata o inviare il tuo traffico a un altro sito web.
Gli hacker potrebbero semplicemente modificare il contenuto del tuo sito in modo da farti perdere credibilità e danneggiare il tuo business.
Un modo per evitarlo è scegliere un host web che offra misure di sicurezza rigide. L’hosting gestito è l’opzione migliore se il tuo budget lo consente.
Puoi anche installare un plug-in di sicurezza progettato per fornire un firewall abbastanza solido. Altri plugin permettono di monitorare eventuali modifiche non autorizzate al codice, confrontandolo con le versioni rilasciate pubblicamente.
Mantenere backup regolari del tuo sito web significa che puoi anche tornare a una versione precedente, ma sicura, finché non puoi ripulire il codice del tuo sito web.
Prova questi suggerimenti per la risoluzione dei problemi di WordPress
Ognuno di questi problemi impatta molto sul tuo business e può essere difficile districarsi da soli. Ovviamente per un professionista è tutto più semplice.
Se vuoi risolvere tu stesso i passaggi sopra descritti saranno cruciali per arrivare a un punto di svolta, quanto meno per inquadrare in maniera corretta la situazione nella maggior parte delle volte.
Avere una buona manutenzione, costante e continua è un ottimo modo per evitare problemi. Ma a volte, magari a causa degli sviluppatori del core di WordPress, gli imprevisti succedono comunque.
I messaggi di errore nella dashboard possono darti indizi su quale sia il problema. Usa questi indizi per scegliere la soluzione giusta.
Qualunque cosa accada, assicurati di non farti prendere dal panico. Ogni problema ha una soluzione, in particolare quando riguarda WordPress.
Resta curioso, impara il più possibile e non dimenicarti di investire NEL TUO successo!