Mentre imposti il tuo sito WordPress, ti starai chiedendo se esiste un modo semplice per applicare un design personalizzato a pagine diverse. È lì che hai bisogno di un modello di pagina WordPress.
Non sei sicuro di cosa sia un modello o di come impostarne uno?
Questa utile guida pratica è stata progettata pensando a te. Una volta terminata la lettura, saprai tutto ciò di cui hai bisogno per utilizzare i modelli di WordPress in modo efficace.
1. Cos’è un modello di pagina WordPress?
I design di WordPress funzionano su dei modelli che vengono chiamati template di pagina. In sostanza, questi sono file che dicono a WordPress come modellare una determinata sezione del tuo sito web. Sia articoli, sia schede prodotto che pagine statiche. Quando un utente ne visita una, WordPress cerca il modello che è stato assegnato a quella risorsa e ne assegna il relativo stile grafico.
WordPress per funzionare correttamente richiede l’utilizzo di un tema. I temi includono (di base) i modelli di pagina di default che vengono utlizzati per definire lo stile del contenuto. Alcuni di questi temi sono gratuiti, mentre altri potrebbero essere a pagamento o addirittura sviluppati da un professionista ad hoc per il tuo caso.
Puoi personalizzare quasi tutti i temi modificando i file che regolano i singoli modelli. In questo modo cambierai l’aspetto e il layout dei tuoi contenuti.
Creazione di un tema figlio
Prima di iniziare a modificare qualsiasi file modello nel tuo tema WordPress, è una buona idea creare un tema figlio. Questo può farti risparmiare un paio di mal di testa.
Innanzitutto, protegge il tema attivo che stai utilizzando. Se le tue personalizzazioni non funzionano come desideri, puoi sempre tornare al tema principale.
Successivamente, se il tema principale viene aggiornato, le modifiche potrebbero essere sovrascritte. L’utilizzo di un tema figlio protegge le personalizzazioni da questi aggiornamenti.
2. Creazione di un modello di pagina personalizzato
Uno dei motivi per cui WordPress è così popolare è che la sua architettura è flessibile. Puoi personalizzare praticamente qualsiasi cosa sul tuo sito. Per personalizzare un modello di pagina, ti serve solo individuare il modello sul quale vuoi intervenire.
Nella maggior parte dei temi, il modello per le pagine è pages.php. Questo file indica a WordPress come applicare uno stile alle risorse che vengono richiamate di volta in volta dagli utenti. Un file chiamato archives.php dice come applicare lo stile alle pagine di archivio (per intenderci anche la pagina blog).
Spesso è meglio iniziare copiando il modello esistente. Ciò consente di ripristinare l’originale se qualcosa va storto. Significa anche che non è necessario iniziare a scrivere codice da zero.
Dopo aver copiato il modello che desideri modificare, puoi iniziare a fare il tuo primissimo editing. Assicurati di modificare l’intestazione dei ciò che stai preparando, in modo che WordPress sappia che si tratta di un file personalizzato.
Quando hai finito di modificare il codice stesso, puoi caricare nuovamente il file su WordPress.
3. Applicazione del modello
Il punto dai cui parte la nascita dell’idea di modello è che ti evita di codificare lo stesso design ogni volta che desideri creare una nuova pagina. A tal fine, una volta personalizzato il modello, devi solo applicarlo alle pagine in cui desideri che appaia.
L’applicazione di modelli in WordPress è abbastanza semplice. Puoi modificare o aggiungere una nuova pagina dalla dashboard di WordPress.
Una volta che sei sulla pagina a cui desideri applicare il modello, trova la sezione Attributi pagina. Dovresti trovare un menu a discesa dei modelli di pagina disponibili.
Seleziona il tuo modello di pagina personalizzato e salva la pagina. Quando a WordPress viene chiesto di recuperare questa pagina per un utente, cercherà il tuo modello di pagina custom per dirgli come modellare la risorsa richiesta.
Visualizza l’anteprima della pagina
È sempre buona prassi visualizzare in anteprima qualsiasi pagina prima di pubblicarla. Ciò è particolarmente vero se hai creato modelli personalizzati da utilizzare. Visualizza l’anteprima della pagina che hai modificato o creato per vedere come potrebbe apparire agli occhi dell’utente.
4. Utilizzo dei modelli
I modelli sono parte integrante di qualsiasi sito WordPress, ma i modelli custom hanno l’obiettivo di caratterizzare l’esperienza di navigazione dell’utente.
L’utilizzo più ovvio è la visualizzazione di contenuti personalizzati. Se hai post con molta grafica, potresti volere un design su misura che assicuri che le tue immagini vengano visualizzate bene e in maniera unica.
Potresti anche prendere in considerazione la creazione di una pagina di archivio personalizzata per il tuo sito web in modo da offrire una esperienza di navigazione innovativa.
Infine tutti i siti Web devono avere una pagina 404 e la maggior parte dei temi WordPress include un modello per questo.
Il problema è che è probabile che le pagine 404 sembrano tutte fatte con lo stampino. Insomma qualcosa di non proprio caratterizzante e autorevole agli occhi dei potenziali clienti. Non credi?
5. Gli strumenti che ti possono aiutare
La personalizzazione dei modelli può comportare molti passaggi avanti e indietro tra la dashboard e il front-end del tuo sito. Fortunatamente, ci sono strumenti che possono aiutarti a sveltire il processo.
Il nuovo Block Editor e altri aggiornamenti a WordPress hanno contribuito a rendere la progettazione delle pagine un po’ più “punta e clicca”.
Anche la gestione del tuo sito WordPress è più facile con l’uso dei plugin. Alcuni plugin più recenti ti consentono persino di gestire intere parti del tuo sito dal front-end. Ciò significa meno lavoro e meno grattacapi per avere una visualizzazione professionale.
Potresti anche essere in grado di trovare plug-in che ti aiutano a creare codice o fornire widget personalizzabili. In questo modo, non è necessario codificare tutto sul tuo sito da zero.
È possibile creare elementi in modelli personalizzati velocemente e senza troppo sforzo. Questi modelli possono quindi essere applicati ogni volta che ne hai bisogno, semplificando il processo di presentazione dei nuovi contenuti sul tuo sito.
6. Crea il tuo sito web
Capire cos’è un modello di pagina WordPress e come funziona è la chiave per lavorare con questo CMS.
Con una buona conoscenza di come i modelli WordPress rendano fruibile il tuo sito web sarai pronto a creare il tuo posizionamento e la tua presenza differenziante nel processo di acquisizione di nuovi clienti e lead.
Resta curioso, impara il più possibile e non dimenicarti di investire NEL TUO successo!