SEO per blog: 5 modi per ottimizzare i post del tuo sito per Google

Secondo Forbes, il 93% delle esperienze online inizia con un motore di ricerca.

Ecco nove modi per migliorare il blog lato SEO per la tua azienda. In questo modo, puoi attirare visitatori in target sul tuo sito Web e aumentare il tuo fatturato!
Condividi questo articolo

Sommario dell'articolo

Sebbene il tuo sito web possa offrire un sacco di contenuti pertinenti e unici ai tuoi clienti, questo non basta per posizionarsi bene su Google ma serve l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Con una strategia specifica puoi portare traffico di qualità sul tuo sito web raggiungendo la cima delle pagine dei principali motori di ricerca.

1. Arricchisci la ricerca dei tuoi utenti

Per iniziare studia i tuoi utenti. Dettagli come dati demografici, interessi e abitudini di acquisto possono aiutare a migliorare l’ottimizzazione del tuo blog.

In questo modo puoi creare contenuti personalizzati dei contenuti che attraggano clic, traffico e facciano migliorare posizionamento e tassi di conversione.

Per iniziare, puoi utilizzare lo Strumento di pianificazione delle parole chiave di Google o Google Trends. Puoi anche cercare il tuo prodotto o servizio online e vedere quali articoli sono già di tendenza.

Da lì, sviluppa un elenco di parole chiave a coda lunga. Queste parole chiave coinvolgono due o più parole all’interno di una frase.

Una volta che hai la tua lista, inizia a scrivere!

2. Parole chiave mimetizzate nel testo

Una volta che hai il tuo elenco di parole chiave, è il momento di utilizzarle inserendole in maniera coerente all’interno dei tuoi articoli. La parola chiave dovrebbe essere letta in modo naturale senza sembrare inserita in maniera forzata.

Le tue parole chiave dovrebbero apparire all’interno del titolo del post, un H1 e un sottotitolo. Dovrebbero apparire anche nel primo paragrafo e nella conclusione dell’articolo. Questi accorgimenti di tipo tecnico ti aiuteranno a migliorare la densità delle parole chiave che utilizzi.

Quando Google esegue la scansione e indicizza i tuoi contenuti, cercherà queste parole chiave. In questo modo Google determinerà il tuo posizionamento nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca.

Inserendo parole chiave nei tuoi contenuti, aiuterai Google a capire (e decidere) se e dove posizionarti nelle serp.

3. Un immagine parla “tanto quanto” mille parole

Una volta che hai finito di scrivere i tuoi contenuti, trova una foto avvincente da abbinare. Una foto di copertina coerente e accattivante attirerà più lettori.

Una volta creata l’immagine ad hoc che vogliamo utilizzare per il nostro articolo dobbiamo seguire alcune accortezze: cambia il nome del titolo dell’immagine per includere la tua parola chiave. Quindi, modifica anche il testo alternativo.

Google cerca le tue parole chiave anche nelle immagini. In questo modo, tutto il contenuto del post è ottimizzato.

4. Non dimentircarti dei link

L’aggiunta di link all’interno dei tuoi contenuti è un’altra strategia di ottimizzazione del blog per migliorare il tuo posizionamento.

I collegamenti interni invitano i lettori ad altre pagine o post sul sito Web della tua azienda. I link esterni, invece, indirizzano i lettori al sito web di un’altra azienda. Questo tipo di collegamento si chiama backlink.

Creando backlink di qualità, puoi incoraggiare le aziende a stringere accordi commerciali con te e a linkare i tuoi contenuti. Ciò contribuirà ad aumentare il traffico sul tuo sito web.

5. Le metadescription sono importanti

Quando esegui una ricerca online, la metadescription appare come un’anteprima del contenuto della pagina. Google controlla questo contenuto e verifica che sia coerente e pertinente per le parole chiave che hai utilizzato. Tuttavia si tratta di uno “specchietto” che utilizzano anche i tuoi lettori per capire di cosa si sta parlando nel tuo articolo.

Se cerchiamo qualcosa online vogliamo sapere se quello che stiamo per leggere è utile o meno per noi. Includendo le parole chiavi nelle metadescription aiuti i bot e i tuoilettori a capire se il tuo articolo è pertinente con la loro navigazione.
Resta curioso, impara il più possibile e non dimenicarti di investire NEL TUO successo!

Vuoi migliorare le tue perfomance online?
Iscriviti alla newsletter settimanale!
Per te una guida gratuita per riconoscere, evitare e rimediare ai 3 comuni, ma fatali errori, che ogni imprenditore fa commettere alla propria azienda online.
Potrebbe interessarti anche
Sitorelax-wordpress-vs-squarespace
Opinioni
WordPress vs Squarespace: Quale Piattaforma di Siti Web è la Migliore per il Tuo Marketing?

Nel confronto tra WordPress e Squarespace, WordPress emerge come la scelta migliore per il marketing grazie alla sua flessibilità e alle avanzate capacità SEO. Mentre Squarespace offre una soluzione semplice e intuitiva, ideale per chi cerca facilità d’uso, WordPress consente una personalizzazione completa e integrazioni potenti per l’automazione del marketing. Se la tua priorità è massimizzare il potenziale di marketing del tuo sito web, WordPress potrebbe essere la scelta giusta per te.

Guida Pratica
Guida pratica: Come interpretare le metriche di visite e visitatori su WordPress

Questo articolo ti guida passo passo su come migliorare le metriche di visite e visitatori del tuo sito WordPress attraverso l’ottimizzazione delle parole chiave, la velocità del sito, la promozione sui social media e il monitoraggio costante delle metriche. Scopri come implementare le modifiche necessarie e perché potrebbe essere utile cercare un professionista del settore IT per ottenere risultati migliori.